Accoglienza alunni non italofoni
- Dettagli
- Visite: 921
ACCOGLIENZA E DOCUMENTAZIONE ALUNNI NON ITALOFONI
Il protocollo di accoglienza è un documento che fornisce le indicazioni operative contenute nella normativa vigente in materia di minori non italofoni.
Tale documento intende presentare un modello di accoglienza che offra una modalità pianificata per affrontare l'inserimento scolastico degli alunni non italofoni.
Il protocollo vuole essere un punto di partenza comune e condiviso in quanto strumento di lavoro, può essere integrato e rivisto secondo le esigenze e le risorse della scuola.
FINALITÀ
Mediante il Protocollo di Accoglienza, il Collegio Docenti si propone di:
- Definire pratiche condivise all'interno dell'Istituto in tema di accoglienza di alunni non italofoni
- Facilitare l'ingresso a scuola degli alunni di altra nazionalità nel sistema scolastico e sociale e sostenerli nella fase di adattamento al nuovo contesto
- Favorire un clima di accoglienza e attenzione alla relazione in modo tale da prevenire ed eventualmente rimuovere i possibili ostacoli offrendo così pari opportunità.
- Agevolare la formazione di un contesto propizio all'incontro tra varie culture.
- Porre in essere le condizioni per stimolare e permettere la relazione con la famiglia di origine.
- Promuovere la comunicazione e la collaborazione tra scuole, e anche tra scuola e territorio, sui temi dell'accoglienza e dell'educazione interculturale, nell'ottica di un sistema formativo integrato.
A CHI SI RIVOLGE IL PROTOCOLLO
Studenti con problematiche interculturali e integrazione
- Alunni con cittadinanza non italiana
- Alunni con ambiente familiare non italofono
- Minori non accompagnati
- Alunni figli di coppie miste
- Alunni arrivati per adozione internazionale
- Alunni rom, sinti e caminanti
ORGANIZZAZIONE DEL PROTOCOLLO
Il protocollo delinea prassi condivise di carattere:
- Amministrativo e burocratico (iscrizione)
- Comunicativo e relazionale (prima conoscenza)
- Educativo - didattico (proposta di assegnazione alla classe, accoglienza, alfabetizzazione in italiano, educazione interculturale, successo formativo)
- Sociale (rapporti e collaborazione con il territorio).
- Dettagli
- Visite: 534
ACCESSO CREDENZIALI
Si ricorda ai docenti che per visionare la modulistica e le risorse
è necessario accedere con le proprie credenziali